Ratings5
Average rating3.6
'A stunning spy story ... incomparable' Guardian It is the most dangerous secret of the Second World War, one that could destroy Britain's reputation forever. In 1940, a clandestine meeting took place between Churchill and Adolf Hitler. All records of it have been hidden, and anyone who discovers the truth dies - their file stamped XPD; Expedient Demise. But now what was buried is threatening to come to light, and SIS agent Boyd Stuart must stop it falling into the wrong hands, no matter how high the price. 'Deliciously sharp and flawlessly accurate dialogue, breathtakingly clever plotting ... a splendidly strongly told story' The Times
Reviews with the most likes.
Xpd, è un romanzo di spionaggio del 1981, dell'autore inglese Len Deighton. Questo libro venne anche trasmesso radiofonicamente a puntate dalla BBC nel 1985. La sua produzione letteraria spazia dai romanzi di spionaggio e di suspense, ai libri di cucina e ai saggi storici. È il creatore del personaggio Harry Palmer, una spia britannica protagonista di una serie di romanzi e di film interpretati da Michael Caine. Tutti gli appassionati di spy-stories ricordano la figura di Michael Caine con gli occhiali e l'impermeabile. E' Harry Palmer, l'agente segreto inglese protagonista di ben tre film, “Ipcress”, “Funerale a Berlino” e “Il cervello da un miliardo di dollari”.
La curiosità del titolo è che XPD è il codice utilizzato dal Secret Intelligence Service nel romanzo per fare riferimento a omicidi necessari, abbreviazione di “morte opportuna”.
Per far capire ai più di cosa stiamo parlando, posso dire che negli anni in cui uscivano i film di 007 di Ian Fleming, il secondo agente segreto britannico più famoso non era lo Smiley di John Le Carrè, - La Talpa e Chiamata per il morto ma proprio “L'agente senza nome”, uscito direttamente dalla penna di Len Deighton.
L'agente senza nome continua a uscire per qualche anno, ma con l'avvento degli anni ‘80 arriva il momento di evolverlo, di creare un personaggio nuovo e arriva così Bernard Samson: stesso stile di scrittura, stessi ragionamenti, è come ritrovare un vecchio amico, con la differenza che qui ha famiglia. Debutta in Gioco a Berlino (Berlin Game), primo libro della prima trilogia.
Metto le serie e i romanzi stand-alone più famosi:
Serie di Harry Palmer
La pratica Ipcress
Neve sott'acqua
Funerale a Berlino
Un cervello da un miliardo di dollari
Un posto caro per morire
Spy Story
Brilla, brilla, piccola spia
Serie di Bernard Samson
Gioco a Berlino
Mexico City
L'ultima partita
L'esca
La trappola
Spy Sinker
Faith
Hope
Charity
Game, Set and Match
Altri romanzi
Solo quando rido
L'incursione
Close Up
La spia di ieri
La grande spia. 1941: i nazisti occupano la Gran Bretagna
XPD
Goodbye Mickey Mouse
La famiglia Winter
Va detto che se siete appassionati, o se vi appassionerete molti di questi romanzi dovrete cercarli sulle bancarelle dell'usato, perché per la maggior parte sono stati pubblicati negli anni ‘60 e ‘70 dalla Garzanti e in seguito ci penserà Rizzoli a dare alle stampa un'altra vagonata di opere, per lo più di quelli slegati dalle serie principali.
La trama di questo romanzo in particolare è presto scritta: si tratta di un piano elaborato da un gruppo di ex ufficiali delle SS di prendere il potere in Germania Ovest: attraverso la pubblicazione di alcuni documenti di guerra su un fittizio incontro segreto tra Winston Churchill e Adolf Hitler nel giugno 1940. Solo gli sforzi di un agente brittanico, Boyd Stuart, riuscirà ad evitare che i documenti diventino di dominio pubblico.
Lo stile di Deighton è molto particolare: la narrazione non è semplicissima, la maggior parte delle volte è complessa, articolata, direi che qualche volta arriva ad essere contorta. Secco e deciso, non si perde in frivolezze letterarie, la finezza della sua narrazione sta nella narrazione stessa, nello svolgere una trama complessa con abilità, nello svelare i particolari a piccole dosi e quando è strettamente necessario. Scrive come agisce una spia. E' un abile costruttore di situazioni, tessitore di trame fitte come ragnatele che sanno catturare il lettore.
Le atmosfere sono le tipiche dell'immaginario da guerra fredda: riunioni, inseguimenti, documenti segreti, trappole, catture e fughe, omicidi, agenti venduti, fughe di notizie. Questi sono tutti gli ingredienti dei romanzi di Deighton che sa combinarli da vero esperto, sfornando un puzzle per una storia ingegnosa, che soltanto alla fine ci appare limpida, quando ne abbiamo davanti tutti i tasselli.
L'unico neo delle storie sono la loro anzianità che le rendono particolarmente colorate in bianco e nero al lettore moderno, ma se siete appassionati di spionaggio, sono letture che non possono mancare alla vostra libreria perché rappresentano la storia di questo genere letterario.
XPD is a spy novel by Len Deighton, published in 1981, and set in 1979. The plot sees an ambitious plan by a group of former SS officers to seize power in West Germany. They intend to publish wartime documents about an alleged secret meeting between Churchill and Hitler in 1940. Along with the efforts of a British agent, Boyd Stuart, to prevent the documents becoming public. As if this information were made public, it would ruin Churchill's reputation.
The title is the code used by the Secret Intelligence Service in the novel. It refers to assassinations it carries out, short for “expedient demise.”
XPD merges seamlessly three areas of Deighton's extensive expertise:
1. World War Two history,
2. spy fiction, and
3. Hollywood movies.
Deighton's extraordinary talent for writing fantastic dialogue between characters and while the elaborate plot is convoluted, it's a decent enough tale.
I listened to the 1985 BBC dramatization of the novel.